

In casa può avere anche un valore estetico
I camini conciliano estetica e praticità, facilità di manutenzione e risparmi in bolletta. Quelli di nuova generazione, suddivisi in varie categorie di prodotti (a legna o pellet, termocamini ad aria o acqua) stanno diventando sempre di più anche una valida alternativa ai sistemi di riscaldamento più diffusi, oltre che una loro integrazione. Che si tratti di rimettere in funzione un vecchio focolare mal funzionante o di riscaldare un’abitazione su più livelli, un camino offre sempre la giusta soluzione. È sempre necessario partire dall’utilizzo del camino e dalle prestazioni richieste. Con l’impiantista o con il rivenditore specializzato sarà poi semplice orientarsi sulla gamma di modelli che rispondono alle esigenze. Il rischio altrimenti è quello di sovradimensionare l’apparecchio rispetto alle effettive necessità o, al contrario, non ottenere le performance richieste.
IL CUORE DEL SISTEMA
Il focolare. Due alternative Il focolare è la parte “tecnica”, il luogo in cui avviene la combustione (e per questo chiamato anche camera di combustione). Di norma è rivestito in ghisa o in materiali refrattari, in grado di resistere a temperature superiori a 1.200 °C. In base alla tipologia, si dividono in: a focolare aperto – di grande valore estetico, hanno una funzione soprattutto decorativa; scaldano per convezione naturale e irraggiamento e consentono anche di cucinare sulla legna. a focolare chiuso – la fiamma è visibile, ma protetta da un vetro di sicurezza che all’esterno si mantiene freddo; funzionano esclusivamente a sportello chiuso e per questo garantiscono rendimenti termici maggiori rispetto ai modelli a focolare aperto.

Possono riscaldare più stanze. Una scelta ponderata Per individuare il focolare adatto alle proprie esigenze si deve tenete conto di vari fattori: ampiezza dei locali da riscaldare; presenza di un caminetto esistente; necessità o meno di canalizzare l’aria calda per poter riscaldare ambienti adiacenti a quello in cui viene installato il caminetto; necessità o meno di dover utilizzare l’impianto dei termosifoni esistente o comunque di voler produrre acqua calda (sia per l’impianto dei caloriferi che sanitaria). Quelli particolari: gli inserti Un tipo particolare di focolare è l’inserto, utilizzato anche per recuperare camini vecchi o malfunzionanti: sono l’ideale quando si vuole coniugare l’estetica del camino con la praticità di utilizzo di un sistema di riscaldamento ad alte prestazioni.
- Di solito vengono consegnati premontati, in kit da collegare alla canna fumaria e alla presa d’aria.
- Tramite la combustione generata all’interno del bruciatore, gli inserti producono aria calda che può essere diffusa anche nei locali adiacenti tramite appositi kit di canalizzazioni. La circolazione dell’aria può avvenire a convezione naturale o a ventilazione forzata.
Per avere maggiori informazioni sul tipo di comfort e calore che desideri avere in casa tua, contatta Il Sole di Stefano Pizzol scrivici compilando il modulo
Vuoi essere sempre aggiornato?
Newsletter: Non perderti nessuna notizia ricevi le nostre promozioni tramite email: per avere le informazioni sulle nostre promozioni.