TERMOCAMINI

Il caminetto che riscalda tutta la casa

Il termocamino (o camino termico) è un sistema di riscaldamento domestico alimentato a legna e/o a pellet come combustibile, alternativo o affiancato agli impianti tradizionali alimentati a gasolio, GPL o metano.
Si tratta di un camino a camera chiusa (con uno sportello di vetro termico richiudibile) più efficiente del camino standard a camera aperta consentendo un buon risparmio energetico grazie al recupero, tramite particolari accorgimenti, di buona parte del calore prodotto che altrimenti si disperderebbe nella canna fumaria.

 

Può essere ad aria o ad acqua: se funziona ad aria è dotato di più “bocchette” per l’erogazione dell’aria calda, se funziona ad acqua è collegato direttamente o tramite scambiatori di calore all’impianto di riscaldamento a radiatori o a pavimento.
È in grado di offrire un rendimento globale del 70-80%, ma la resa al fluido scende fra il 50 e il 70%.

   

Termocamino ad aria

Un termocamino ad aria in funzione con bocchette a lato. Dalla bocchetta in alto esce l’aria calda mentre da quella in basso l’aria viene aspirata.
Il termocamino ad aria ha un’intercapedine di aria tra il rivestimento esterno e quello interno che viene riscaldata dal nucleo interno attivo del camino stesso con in aggiunta un sistema di ventilazione forzata per far circolare l’aria nell’intercapedine stessa dall’esterno verso l’interno e viceversa e delle bocchette di aerazione.

 

In tal modo esso è del tutto assimilabile ad una stufa, più economico e facile da installare rispetto a quello ad acqua in quanto non allacciato al sistema di riscaldamento dei termosifoni e con una resa maggiore rispetto al camino standard aperto poiché buona parte del calore prodotto va a riscaldare l’aria dell’intercapedine anziché disperdersi nella canna fumaria. Come tale può essere impiegato nell’efficientamento energetico di vecchi camini di pregio senza doverli smantellare. In alcuni modelli è possibile creare delle canalette d’aria per distribuire l’aria calda prodotta nell’intercapedine ai vari ambienti da riscaldare dell’abitazione.

   

Termocamino ad acqua

Schema di funzionamento di un termocamino ad acqua a vaso aperto.
Nel termocamino ad acqua, l’acqua del circuito dei termosifoni si riscalda circolando nello scambiatore di calore (A) del camino e all’interno dell’intercapedine (B) che si estende sul fondo del camino stesso.
L’intercapedine è realizzata con lamiera di acciaio o ghisa di notevole spessore.
In fase di accensione, per agevolare l’avvio della combustione la serranda fumi (C) resta in posizione di apertura, in modo che i fumi possano defluire verso la canna fumaria (D) senza ostacoli.

 

Quando la combustione è ben avviata, chiudendo il portellone si chiude automaticamente anche la serranda fumi (C).
In questo assetto, i fumi prima di raggiungere la canna fumaria deviano in modo da lambire, e cedere calore, sia alle intercapedini (B) sia allo scambiatore di calore (A).

 
    Altri componenti solitamente presenti sono:

  • (E) isolante termico sulla volta

  • (F) serranda fumi

  • (G) vetroceramico resistente a 800 °C.


Per avere maggiori informazioni sul tipo di comfort e calore che desideri avere in casa tua,
 contatta Il Sole di Stefano Pizzol scrivici compilando il modulo

CHIAMA SUBITO